video: Jacques Bouveresse, Wittgenstein e la scienza/Wittgenstein et la science
Durata: 00:54:58
1994
Tratto da: Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche - un progetto di Renato Parascandolo
Intervistatore: Sergio Benvenuto
A cura di: Vittorio Rizzo
Traduttore : Antonio Rainone
video: Jacques Bouveresse, Wittgenstein e la psicologia
Dall'intervista "Wittgenstein: filosofia, scienza, matematica"
Durata: 00:04:47
1994
Durata: 00:54:58
1994
Tratto da: Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche - un progetto di Renato Parascandolo
Intervistatore: Sergio Benvenuto
A cura di: Vittorio Rizzo
Traduttore : Antonio Rainone
Wittgenstein fu sempre contrario, osserva Bouveresse, al realismo  matematico platoneggiante: egli era convinto che i matematici creino,  non scoprano delle essenze, che vengono poi applicate alla descrizione  della realtà empirica. La posizione di Wittgenstein è diversa dal  logicismo di Frege e Russell. Bouveresse illustra l’opinione di  Wittgenstein sulla pretesa crisi dei fondamenti della matematica,  sull’utilità della logica per la matematica e la filosofia e  sull’intuizionismo logico, e parla infine degli interessi psicologici,  psicanalitici e antropologici di Wittgenstein.
video: Jacques Bouveresse, Wittgenstein e la psicologia
Dall'intervista "Wittgenstein: filosofia, scienza, matematica"
Durata: 00:04:47
1994
Tratto da: Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche - un progetto di Renato Parascandolo
Autore (i): A cura di Renato Parascandolo, Giancarlo Burghi, Silvia Calandrelli, Vittorio Rizzo.
Così come il discorso filosofico dei matematici sulla matematica,  contiene un numero considerevole di confusioni da chiarire, lo stesso  accade per il discorso filosofico degli psicologi sulla loro disciplina e  sugli argomenti di cui si occupano. Jacques Bouveresse chiarisce le  acute osservazioni di Wittgenstein contenute nei suoi saggi: “Ricerche  filosofiche” e “Osservazioni sulla filosofia della psicologia”, sulla  psicologia della forma. www.perlacultura.rai.it 
Aucun commentaire:
Enregistrer un commentaire